La motosega è uno strumento molto utile che ti consente di mantenere curato il tuo giardino.
Puoi utilizzarla per eliminare rami pericolanti, potare le piante e per abbattere alberi di dimensioni piccole e medie.
In maniera preliminare possiamo dire che ne esistono diversi tipi e che la principale differenza sta nella capacità di taglio. Andiamo ad approfondire.
Un preambolo sul “mondo delle motoseghe”
Prima di vedere le diverse tipologie e le caratteristiche che devi valutare per scegliere il modello giusto per te, ecco qualche informazione sulle motoseghe in generale.
Una motosega è composta da varie parti, queste sono: il motore, il sistema di azionamento, la catena, la guida, il freno della catena e due maniglie.
Può essere a scoppio, termica, elettrica a batteria o elettrica a filo.
Motosega a scoppio vs motosega elettrica
La differenza tra una motosega a scoppio e quella elettrica sta, come è facilmente intuibile dal nome, nel tipo di alimentazione.
Nella prima il motore viene alimentato dalla benzina, mentre la motosega elettrica (o elettrosega) funziona utilizzando l’energia elettrica. L’elettrosega può essere a batteria o a filo.
Inutile dire che la motosega a batteria ha un’autonomia che si limita alla capacità della stessa (espressa in Volt) quella a filo non ha problemi di durata ma ti vincola ad avere un filo abbastanza lungo da raggiungere la presa elettrica in qualsiasi momento durante l’utilizzo.
Motosega elettrica: come scegliere quella giusta per te
Come detto sopra, la motosega elettrica si distingue dalle altre tipologie perché è alimentata da energia elettrica.
A seconda delle tue esigenze, potrai scegliere tra motosega elettrica a batteria o a filo. Entrambe presentano dei vantaggi e degli svantaggi.

Motosega elettrica a batteria
Partiamo da quella a batteria. Questa viene azionata da un motorino interno alimentato dalla batteria e la sua potenza della motosega dipenderà dal voltaggio di quest’ultima.
Generalmente il voltaggio delle batterie agli ioni di litio utilizzati nelle motoseghe va da un valore di 18 V a 58 V.
Per quanto riguarda la lunghezza del taglio, caratteristica importante nelle motoseghe, questa è compresa fra i 20 ed i 30 centimetri.
Il vantaggio principale della motosega elettrica a batteria è l’assenza del filo. Questo rende il suo utilizzo più pratico. Inoltre, questo modello solitamente è molto maneggevole e leggero, facile fa usare. L’unico accorgimento che dovrai avere è quello di ricaricarla prima di utilizzarla.
Lo svantaggio, invece, è che la motosega a batteria è tra gli attrezzi meno potenti per la potatura e l’autonomia è limitata.
Abbiamo visto come funziona, ma come scegliere la motosega elettrica a batteria? Quali elementi valutare? Vediamoli!
- Potenza della batteria: questo valore non è espresso in Watt ma in Volt. Maggiori sono i Volt e maggiore è la potenza dello strumento. È importante ricordarsi che ad una potenza maggiore corrisponde un maggiore tempo di ricarica.
- Batteria e carica batteria inclusi: nei modelli di fascia medio-alta solitamente la batteria e il carica-batteria sono inclusi nella confezione. Ma non sempre è così. Assicurati che siano presenti prima di concludere l’acquisto.
- L’ultimo criterio di scelta è la presenza della batteria di riserva: sempre meglio averne una così da poterla inserire se la motosega si scarica durante un lavoro e non doversi fermare.
Motosega elettrica a filo
La motosega elettrica a filo viene definita anche elettrosega.
Questo modello ha un motore elettrico azionato dalla corrente e fa parte delle motoseghe per potatura che eseguono tagli compresi fra i 20 ed i 45 centimetri.
Puoi utilizzarla per potature di medie dimensioni e la pulizia delle piante del tuo giardino.
I vantaggi dello scegliere una motosega a filo sono: la sua maggiore leggerezza comparata con i modelli a batteria, la praticità ed il fatto che non necessiti di manutenzione. L’autonomia, dal momento che l’attrezzo è attaccato alla corrente, è illimitata.
Lo svantaggio, invece, è che per poterla utilizzare è necessario avere una presa vicino.
Come scegliere la motosega elettrica a filo?
Gli elementi che devi valutare sono:
- Peso;
- Potenza del motore;
- Lunghezza della barra;
- Velocità della catena;
- Presenza della lubrificazione automatica per la catena.
Dove è meglio acquistare?
Se stai pensando di acquistare una motosega, il nostro consiglio è quello di procedere all’acquisto online. E’ infatti risaputo che ormai i negozi fisici fanno fatica a rimanere concorrenziali sui prezzi e che spesso, a causa dei costi di gestione, fanno fatica a mantenere uno stock che ti consenta di fare una scelta “non costretta”.
Come e-commerce ti segnaliamo lo shop online di Meta Utensili, dove troverai una vasta gamma di motoseghe ed attrezzi di qualunque tipo a prezzi davvero interessanti.
Conclusioni e raccomandazioni
Ti abbiamo elencato le caratteristiche dei diversi tipi di motosega elettrica e le cose da controllare prima di acquistarne una. Ora passiamo ad alcuni consigli per utilizzare questo strumento in totale sicurezza.
- Utilizza dei tappi per le orecchie, la motosega è molto rumorosa. In alternativa puoi utilizzare una cuffia.
- Indossa guanti protettivi, la visiera di sicurezza, le scarpe apposite (quelle antinfortunio) e pantaloni antistrappo.
- Se devi potare rami che si trovano ad altezze elevante e, quindi, utilizzi una scala, indossa il casco.
Contiene inserimenti pubblicitari