I tarli del Legno sono pericolosi per le persone?

I tarli del Legno sono pericolosi per le persone?

I tarli del legno non sono direttamente pericolosi per le persone, poiché non pungono o trasmettono malattie. Tuttavia, le infestazioni di tarli possono causare danni significativi alla struttura di legno delle abitazioni e dei mobili, il che potrebbe rappresentare un pericolo indiretto per la sicurezza delle persone se compromettesse la stabilità delle strutture.

Esistono tuttavia dei “rischi collaterali” legati al fatto che il tarlo del legno può portare con se degli agenti infestanti dannosi per lui e per le persone.

Entriamo nel dettaglio.

Cosa è il tarlo del legno?

Il tarlo del legno è un insetto xilofago, cioè un insetto che si nutre di legno. Si tratta di un termine generico che si riferisce a diverse specie di insetti, tra cui coleotteri e lepidotteri, che possono danneggiare il legno attraverso il loro ciclo di vita. Le larve dei tarli del legno si nutrono del legno stesso, scavando gallerie all’interno della struttura lignea, mentre gli adulti emergono per riprodursi. Questo può causare danni significativi a mobili, travi, parquet e altre strutture di legno.

Tipologie più comuni di tarlo

Le tipologie di tarli del legno includono diverse specie di insetti che si nutrono di legno durante il loro ciclo di vita. Alcune delle principali categorie di tarli del legno sono:

Anobidi: questi piccoli coleotteri sono noti anche come “tarli dei mobili”. Si nutrono principalmente di legno morbido, come il legno di conifere, e normalmente attaccano mobili, travi e pannelli di legno.

Cerambicidi: conosciuti anche come “tarli delle travi” o “capricorni”, questi insetti hanno dimensioni più grandi e sono in grado di provocare danni significativi a travi e tronchi di alberi. Le loro larve scavano lunghe gallerie nel legno.

Lictidi: questi sono un’altra categoria di coleotteri che attaccano il legno, soprattutto legno molle e umido. Possono danneggiare mobili, cornicioni e altre strutture in legno.

Queste sono solo alcune delle principali categorie di tarli del legno, ma esistono molte altre specie di insetti che possono danneggiare il legno. 

Come eliminare i tarli

I metodi più efficaci sono i trattamenti “d’urto” con prodotti chimici.Tra i più utilizzati ci sono i classici chimici come vernici, spray e insetticidi specifici per il legno che possono essere applicati direttamente sulle aree infestate. 

Spesso questi vengono iniettati direttamente nei buchi scavati dagli insetti e stesi a pennello sulla superficie, come l’ Antitarlo Lignum AT.

Se vuoi approfondire le metodologie su come liberarti dai tarli del legno, abbiamo scritto una guida completa.

I tarli sono pericolosi per l’uomo?

I tarli del legno non rappresentano direttamente pericoli per la salute umana, poiché non pungono o trasmettono malattie agli esseri umani. Tuttavia, ci sono alcuni rischi indiretti che possono sorgere a causa delle infestazioni di tarli del legno.

Danneggiamento delle strutture

Le infestazioni di tarli del legno possono compromettere la struttura e la stabilità di mobili, travi e altre strutture in legno nelle abitazioni. Questo potrebbe portare a incidenti o danni materiali significativi se non trattati.

Reazioni allergiche

Anche se i tarli del legno non mordono o pungono gli esseri umani, le loro feci o particelle di legno danneggiato possono causare reazioni allergiche in alcune persone sensibili.

Parassiti degli acari

Dagli acari del tarlo e dallo Scleroderma domesticum, due parassiti dei tarli del legno, si apprende che, sebbene i tarli stessi non costituiscano un rischio diretto per la salute umana, questi parassiti possono causare gravi disagi. L’acaro del tarlo, in particolare, punge gli adulti dei tarli e può anche pungere gli esseri umani, causando papule o lesioni cutanee rilevate con una piccola vescica centrale. Analogamente, lo Scleroderma domesticum, simile ad una formica, può anch’esso pungere gli esseri umani, provocando punture dolorose, ponfi localizzati e, in soggetti ipersensibili, anche gonfiore diffuso e febbre. Pertanto, pur non rappresentando un pericolo diretto, è importante essere consapevoli di questi parassiti e prendere misure preventive per evitare le loro punture.

Stress emotivo

Il danneggiamento delle proprietà da parte dei tarli del legno può causare stress emotivo e disagio per i proprietari di case, specialmente se gli oggetti di valore o le strutture storiche vengono danneggiati.

Contaminazione degli alimenti

Se i tarli del legno infestano le zone di stoccaggio degli alimenti, potrebbero contaminare gli alimenti con le loro feci o attraverso il contatto diretto.

Questo articolo contiene inserimenti pubblicitari