Periodo di potatura: quando potare le piante da frutto?

Abbiamo già parlato dell’importanza dei lavori di potatura per garantire alle piante uno stato di salute tale da raggiungere il massimo della produttività, rami frondosi ed un aspetto sano.

Inutile dire che a seconda del tipo di pianta o albero esiste un periodo di potatura corretto che le consentirà di dare il massimo durante la fioritura e il periodo di produzione.

Questa differenza è dato chiaramente dal ciclo vitale di ogni singola pianta da frutto che segue quello delle stagioni a ritmi diversi a seconda del periodo di fioritura.

Linee guida generali per capire quando potare

Sebbene si tratti di un’operazione necessaria bisogna sempre considerare il fatto che nel periodo di potatura delle piante da frutto queste vengono sottomesse ad uno stress eccezionale.

Si potrebbe paragonare infatti ad una sorta di operazione di amputazione che ha quindi bisogno delle giuste condizioni per consentire alla pianta di riprendersi e “tornare alla vita” con maggior vigore.

Evita periodo di gelo e pioggia

Come le persone, anche le piante soffrono quando sono esposte a climi estremi. Bisogna pertanto evitare di eseguire operazioni di taglio quando si prevedono periodi di temperature particolarmente rigide oppure di elevati livelli di umidità.

Ciclo vitale della pianta

Sembra quasi ovvio, ma non si pota mai quando la pianta da frutto è carica di foglie o addirittura frutti.

Se la pianta non è ancora completamente sfiorita, significa che le sue energie sono concentrate nel mantenimento della sua frondosità. Bisognerà pertanto aspettare.

periodo di potatura
Il melo è una pianta molto resistente alla potatura e alle temperature rigide

Potatura in Autunno ed inverno

In questo lasso di tempo, quindi parliamo del periodo compreso tra ottobre e marzo, vengono normalmente potate le pomacee, le drupacee ed altre fruttifere che danno frutti in estate/inizio autunno. Parliamo quindi della grande maggioranza della frutta che si produce in Italia.

Per citare gli alberi più comuni parliamo quindi di:

  • Melo
  • Cotogno
  • Susino
  • Pero
  • Melograno
  • Alibicocco
  • Ciliegio
  • Olivo
  • Kako
  • Fico

Ricorda: il periodo corretto è sempre quando la pianta è scarica ed è pronta per superare i mesi con le temperature più complicate. Proprio per questo motivo, non esiste una data esatta per procedere alla potatura degli alberi da frutto dal momento che questa verrà influenzata da condizioni quali temperatura, precipitazioni e latitudine.

Ad ogni modo, una regola generale, può essere quella di tenere sotto controllo le gemme delle nuove infiorescenze. Quando queste iniziano a spuntare, subito dopo il periodo più freddo, probabilmente è arrivato il momento di potare.

Esperienza, esperienza ed ancora esperienza

“Far funzionare” un albero da frutto e preservarne la produttività non è una cosa semplice, proprio per questo motivo, se si è alle prime armi è un’ottima idea quella di affidarsi ad un professionista o persona più esperta oppure, meglio ancora iniziare con delle piante resistenti.

Ad esempio, se sei alle prime armi, potresti dedicarti alle mele! Il melo è una pianta che sopporta bene le potature e non teme il freddo, per cui si può potare in inverno senza grossi problemi. Su questo tema si può leggere la guida alla potatura del melo su Orto da Coltivare.

Non dimenticare inoltre che per ogni tipo di pota avrai bisogno di strumenti adatti, qui trovi qualche suggerimento in merito.

Articolo in collaborazione con Orto Da Coltivare