Centraline per irrigazione: tutti i pro

Le centraline per l’irrigazione hanno davvero dei benefici? Ovvio che sì! Offrono grande comodità grazie alla possibilità di automatizzare il processo di irrigazione.

Cosa sono le centraline di irrigazione?

Le centraline per l’irrigazione sono dei dispositivi che consentono di rendere automatico il processo di irrigazione. È risaputo che i sistemi di irrigazione possono essere sia gestiti manualmente che in maniera automatica proprio grazie all’utilizzo di queste centraline. Questi dispositivi consentono di gestire il momento di inizio e di fine di irrigazione, quindi la durata della sessione di irrigazione, la frequenza, il getto (ove possibile), eccetera.

Esistono in commercio diversi tipi di centraline: quella elettromeccanica che apre e chiude l’impianto idrico grazie alla presenza di un orologio.

La centralina digitale permette di programmare diverse funzioni in quanto lavora come un vero e proprio computer. Ha la possibilità di lavorare tramite diverse funzioni, come, ad esempio, l’orario di attivazione dell’impianto, l’orario di chiusura, la durata, una maggiore frequenza nell’arco della stessa giornata. Questa personalizzazione delle funzioni può anche essere gestita con cadenza settimanale o mensile.

Esistono alcuni modelli di centraline digitali dotate di tecnologie avanzate e misuratori di umidità che consentono di inibire l’attivazione dell’impianto idrico durante le giornate di pioggia favorendo, così, anche un notevole risparmio di acqua nelle giornate umide e di evitare di soffocare le piante in questi giorni già abbastanza ricchi di acqua.

Si possono differenziare anche alcune tipologie di centraline in base alle linee che possono gestire: ad una linea, ovvero quelle centraline molto semplici che consentono di innaffiare piccoli spazi e poche piante, con un prezzo abbastanza accessibile; le centraline a più linee servono a fornire l’acqua a piante di diverso tipo e molto più numerose. Il costo, seppur abbastanza contenuto, è ovviamente più alto delle centraline ad una sola linea.

Come funzionano?

Le centraline per l’irrigazione possono avere moltissime funzioni diverse, come abbiamo visto. Quelle a più linee sono in grado di irrigare in maniera differenziate diversi settori, quando avviare e terminare il processo di irrigazione e anche la durata.

Questo avviene grazie all’assegnazione della zona da irrigare alla centralina (l’orto, la siepe, eccetera), fondamentale quando si possiedono piante di età ed esigenze diverse.

Queste centraline funzionano grazie ad alcune elettrovalvole, che sono praticamente dei rubinetti che inibiscono o permettono il passaggio dell’acqua, mentre il tutto viene gestito da un timer che stabilisce durate e orari.

Tutti gli aspetti positivi delle centraline per l’irrigazione

Acquistare una centralina per l’irrigazione è una scelta adeguata se si vuole rendere puntuale e preciso il momento in cui dare l’acqua alle piante.

I vantaggi delle centraline sono moltissimi: per prima cosa, è consigliato il loro utilizzo qualora si abbia la necessità di irrigare un numero davvero importante di piante o differenti tipologie che hanno, quindi, anche esigenze diverse.

Le centraline consentono all’utente di irrigare anche senza essere necessariamente presenti in quanto funzionano in maniera assolutamente autonoma tramite un’alimentazione elettrica, a batteria o tramite piccoli pannelli solari che forniscono l’energia adeguata.

Le centraline consentono di gestire non solo la frequenza e la durata dell’irrigazione, ma anche l’intensità e la quantità di acqua che ogni pianta deve ricevere.

Oltre a permettere di far funzionare autonomamente l’impianto d’irrigazione, le centraline digitali permettono anche di scegliere se sia il caso di irrigare nelle giornate più umide. Grazie a dei sensori di umidità di cui alcuni modelli sono dotati, le centraline possono rilevare se ha piovuto e decidere di non avviare il processo di irrigazione se il tasso di umidità è già abbastanza alto. Questi modelli in particolare, oltre ad offrire tutti i comuni benefici delle centraline, favoriscono anche un notevole risparmio di acqua.

Le centraline domotiche, infine, possono gestire autonomamente l’irrigazione delle piante, ma anche essere controllate da remoto grazie alle applicazioni dedicate.

Articolo in collaborazione con Gogoverde

Super Verde
Panoramica privacy

Questa web utilizza cookies in modo tale da poter migliorare l'esperienza dell'utente. Le informazioni relative ai cookies sono salvate nel tuo navigatore e servono per riconoscerti quando torni a visitare il nostro sito. La finalità è quella di far sapere quali sono le sezioni del sito più interessanti per le persone che lo visitano.