Cane in giardino: consigli utili per evitare danni

Tenere il cane in giardino è un piacere sia per i nostri quadrupedi che per i padroni. Se già hai accolto un cucciolo in famiglia, è sicuramente inutile spiegarti quali sono i vantaggi di avere il cane in giardino per la maggior parte del tempo.

Quindi se da un lato è vero che ci aiuta a tenere la casa più pulita ed il cane più tranquillo, è anche vero che alle volte i cani si possono dimostrare dei veri e propri demoni una volta lasciati liberi o, più semplicemente possono riservare sorprese di vario genere.

Per i “regalini”, invece, si può stare sereni: il cane farà la cacca ovunque e marcherà il territorio anche sul tuo prato inglese!

Arriva fino in fondo se vuoi vedere il nostro consiglio per evitare che il cane la faccia in giardino.

Il cane scava buche in giardino

I cani decidono di scavare le buche per terra principalmente per un motivo: la noia. Per intrattenersi è infatti istintivo per loro mettersi a scavare, spesso senza un motivo apparente.

Se hai paura che il tuo giardino (piante e fiori inclusi) diventi una sorta di campo di battaglia, dovresti acquistare qualche giocattolo con cui il cane riesca ad intrattenersi anche in autonomia. In questo senso non riusciamo a darti un consiglio perché ogni quadrupede è un caso a parte: ci sono cani che impazziscono di gioia con una semplice corda ed altri che hanno bisogno di roba con sonagli e tutto il resto.

Come fare quindi? Devi testare e vedere cosa piace al tuo cane.

Altro motivo per il quale i cani scavano le buche nella terra è perché cercano di afferrare qualcosa. Molte volte capita che in giardino ci siano delle infestazioni di insetti o roditori e che Fido si metta all’opera per acciuffare gli intrusi. Inutile dire che in questo caso quello che ci vuole è una disinfestazione.

Se dovessi notare che non c’è modo di farlo smettere acquista una sabbiera, vale a dire una sorta di lettiera per gatti enorme.

Qui potendo scavare con molta semplicità, è più probabile che il cane lo scelga come area di scavi preferita.

Arredamento rosicchiato e mangia le piante

Siamo di nuovo di fronte a un qualcosa che è causato dal voler giocare e dall’auto-intrattenimento dell’animale, che di fatto si dovrebbe poter risolvere con le stesse soluzioni che ti abbiamo dato nel paragrafo in cui il cane scavasse.

Quindi, anche in questo caso, l’unica soluzione ortodossa è intrattenerlo ed educarlo un po’ alla volta.

Esistono poi dei dispositivi di dissuasione chiamati repellenti o disabituanti che fanno in modo di tener lontano il cane da determinati punti del giardino possono essere di tipo chimico o sonoro.

cane in giardino cacca
Carini si, ma la fanno anche loro

I disabituanti chimici sono sostanzialmente delle sostanze che si spargono in giro e causano disgusto al cane dissuadendolo dall’avvicinarsi a determinati punti ed arredo del giardino. Tendono ad essere efficaci ma non si esclude l’insorgere di allergie ed altre reazioni avverse.

I repellenti sonori sono invece dei dispositivi che emettono suoni a determinate frequenze che solo i cani (e spesso bambini e giovani) possono sentire. Tendono ad essere efficaci ma molto fastidiosi per i nostri amici.

Cacca di cane in giardino

Questo è un problema che riguarda cani che non sono stati educati ancora adeguatamente ed esemplari adulti che non sono mai stati abituati a vivere gli spazi di un giardino e che quindi fanno l’equazione aria aperta = cacca.

Inutile dire che le feci del giardino non sono esattamente un toccasana per il giardino, specialmente l’urina che con il suo contenuto chimico può andare a rovinare piante, prato inglese e macchiare permanentemente l’arredo nel lungo periodo.

In tal caso, la soluzione è quello di adibire un angolo del giardino a zona WC. L’ideale sarebbe individuare un pezzettino di terra o sabbia dove il cane la possa fare in giardino, in mancanza di questi potrebbe essere una buona idea utilizzare un buon tappetino assorbente.

In ambedue i casi, il metodo migliore è quello di recintare la zona, far trascorrere del tempo al cane all’interno e di farlo uscire utilizzando il guinzaio, anche se sei all’interno del giardino. L’idea è quella di far capire al cane che quando non ha il guinzaio può farla tranquillamente.

Detto così è semplice, ma ti ci vorrà tempo e pazienza per riuscire a farglielo capire. Ricordati di premiare il tuo cane quando fa la cacca in giardino, ma nel posto giusto!

Articolo in collaborazione con Petyoo