L’acquisto di un decespugliatore a benzina dovrebbe essere fatto in base alle esigenze specifiche del proprio giardino o terreno. In generale, se si ha un’area di taglio di oltre 1000 mq, un decespugliatore a benzina potrebbe essere la scelta migliore.
Prima di procedere all’acquisto, è importante considerare le caratteristiche tecniche dei diversi modelli disponibili sul mercato. Fra quelle più importanti troviamo la potenza del motore, la lunghezza della lama, il peso e il tipo di impugnatura.
In questo articolo ti aiutiamo a capire come scegliere un decespugliatore a benzina illustrando quali sono le sue caratteristiche principali più comuni.
La potenza del motore
La potenza del motore del decespugliatore è uno dei fattori chiave da considerare durante la scelta del prodotto. Una potenza maggiore del motore significa che il decespugliatore può lavorare su terreni più duri e densi, come arbusti o erbacce resistenti, con maggiore facilità e velocità. Tuttavia, una potenza eccessiva potrebbe renderlo difficile da controllare e maneggiare.
La potenza del motore del decespugliatore viene espressa in cavalli vapore (HP) o watt (W). In generale, si consiglia di scegliere un decespugliatore con una potenza compresa tra 1,5 e 4 HP o tra 1000W e 3000 W. Questa gamma di potenza è adatta per la maggior parte dei lavori di taglio, dal taglio dell’erba alla potatura degli arbusti.
Tuttavia, se si deve lavorare su terreni molto grandi o su erbacce molto resistenti, potrebbe essere necessario optare per un decespugliatore con una potenza maggiore, ad esempio 5 HP o 3500 W. Al contrario, se si ha bisogno di lavorare solo su un piccolo giardino, potrebbe essere sufficiente un decespugliatore con una potenza inferiore, ad esempio 1,5 HP o 1000 W.
La lunghezza della lama
La lunghezza della lama determina l’ampiezza del taglio che il decespugliatore può effettuare in un unico passaggio. Una lama più lunga può tagliare più erba o arbusti in un solo passaggio, mentre una lama più corta richiederà più passaggi per lo stesso lavoro.
La lunghezza della lama del decespugliatore è espressa in centimetri o pollici. In generale, si consiglia di scegliere una lama con una lunghezza compresa tra 30 e 50 centimetri (12-20 pollici), a seconda della dimensione del giardino e del tipo di lavoro che si deve effettuare.
Se si ha un giardino di grandi dimensioni o si deve lavorare su erbacce o arbusti molto grandi, potrebbe essere necessario optare per una lama più lunga, ad esempio di 60 centimetri (24 pollici) o più. Al contrario, per un giardino di piccole dimensioni o per lavori di taglio meno impegnativi, potrebbe essere sufficiente una lama più corta, ad esempio di 30 centimetri (12 pollici).
Il peso
Il peso del decespugliatore influisce sulla sua maneggevolezza e sulla fatica che si prova durante il lavoro.
In generale, si consiglia di scegliere un decespugliatore che abbia un peso compreso tra 4 e 8 kg. Questo range di peso è adatto alla maggior parte delle persone e consente di lavorare comodamente e senza fatica per periodi prolungati.
Tuttavia, se si ha bisogno di un decespugliatore con una maggiore potenza e una lama più grande, il peso potrebbe aumentare significativamente. In questo caso, potrebbe essere necessario optare per un decespugliatore con una cintura o un supporto per spalle per distribuire il peso e renderlo più facile da gestire.
Al contrario, se si ha bisogno di un decespugliatore per lavori leggeri, potrebbe essere possibile scegliere un modello più leggero, ad esempio con un peso di circa 2-3 kg.
Tipologia di impugnatura
Esistono due tipi di impugnature più comuni per i decespugliatori: l’impugnatura a manubrio e l’impugnatura circolare.
L’impugnatura a manubrio è la tipologia più comune. Questo tipo di impugnatura è composta da un manubrio che offre una maggiore stabilità e un migliore controllo del decespugliatore. È particolarmente utile per lavori più pesanti e per l’utilizzo su terreni irregolari.
L’impugnatura circolare, invece, è composta da una serie di maniglie che circondano la lama del decespugliatore. Questo tipo di impugnatura offre una maggiore flessibilità e un migliore accesso a zone difficili da raggiungere, come gli angoli e le zone vicine alle pareti. È particolarmente utile per lavori di precisione e per l’utilizzo su terreni pianeggianti.
Inoltre, ci sono anche decespugliatori con impugnature regolabili che consentono di adattare l’angolo dell’impugnatura per adattarsi al tipo di lavoro e alla posizione del corpo.
La scelta della tipologia di impugnatura del decespugliatore dipende dalle esigenze specifiche di lavoro. Se si hanno bisogno di maggiore stabilità e controllo, l’impugnatura a manubrio è la scelta migliore. Se invece si lavora su zone difficili da raggiungere e si ha bisogno di maggiore flessibilità, l’impugnatura circolare è la scelta giusta.
Il periodo migliore per l’acquisto
È consigliabile acquistare un decespugliatore a benzina durante la stagione invernale, quando i prezzi sono generalmente più bassi. Inoltre, è importante scegliere un modello di marca affidabile e di qualità, che garantisca prestazioni durature e che sia facile da usare e manutenere.
Credi che un decespugliatore a benzina non faccia al caso tuo? Abbiamo preparato altre guide come: