Come potare le rose? Come si fa la potatura della rosa? Eccoti una guida breve e completa.
La potatura è una pratica che serve per mantenere le piante in salute e per favorire il loro sviluppo vegetativo. Anche per le rose è una pratica fondamentale, così come lo è per tutte e le altre piante.
In particolare, la potatura delle rose fa in modo che queste aumentino la propria fioritura, la loro bellezza e la loro resistenza. Inoltre, serve a eliminare le parti morte della pianta che altrimenti andrebbero ad intaccare le parti sane.
La potatura della rosa è diversa a seconda della sua varietà: alcuni tipi richiedono una potatura che potremmo definire “drastica”, altri invece richiedono una pratica di potatura più leggera. Ricordati di fare attenzione a non danneggiare la pianta e a non tagliare i rami sbagliati!
La differenza tra le potature dipende dalle dimensioni della pianta della rosa. Se la pianta ha fiori grandi, dovrai eseguire una potatura intensa. Se ha fiori piccoli, invece, la potatura dovrà essere leggerissima.
Ci sono altre cose che devi sapere sulla potatura delle rose: come potare le rose? Quando? Vanno potate in luna calante o crescente? In questo articolo troverai le risposte che cerchi!
Come potare le rose
Non serve essere giardinieri esperti per riuscire a potare le rose, è sufficiente avere qualche accorgimento.
Come potare le rose: per farlo dovrai usare i classici attrezzi per potatura, cioè le cesoie ed il segaccio (per i rami più spessi). Grazie alle cesoie riuscirai a tagliare alcuni rami al di sotto delle gemme, ma prima di farlo ricordati che devi sempre controllare la posizione di quest’ultime!
Non devi effettuare il taglio troppo lontano da queste, ma nemmeno troppo vicino. Inoltre, assicurati che i tagli siano leggermente obliqui e precisi. Perché? Perché il taglio preciso serve ad evitare eventuali sbavature e, quindi, il danneggiamento della pianta di rose.
La potatura si divide in 3 tipologie in base all’altezza del taglio effettuato, queste sono: lunga, media e corta.

Quando potare le rose
Il periodo giusto per la potatura delle rose dipende dalla loro fioritura. Infatti, esistono rose che fioriscono solo una volta in Primavera ed altre invece che vengono chiamate “rifiorenti” perché fioriscono in continuazione.
Ci sono poi rose che fioriscono sui rami del primo anno e altre sui rami di due anni: le due specie vanno potate, rispettivamente, prima della fioritura e dopo la fioritura.
Per capire quando potare le rose ci sono anche altri fattori da considerare oltre alla varietà della pianta. Il primo è il fattore geografico. In generale alla domanda “quando potare le rose?” si risponde che il periodo corretto è verso fine autunno al sud e a fine inverno al nord.
Ma vediamo la questione più nello specifico.
Nelle zone centrali e nel Meridione d’Italia ti consigliamo di potare le rose tra l’autunno e l’inverno. In particolare, il periodo più indicato va da fine novembre fino a gennaio.
In questo modo riuscirai ad anticipare la prima fioritura che in questi luoghi avviene dai primi di aprile, è il periodo migliore per potare le rose.
Passiamo all’estremo settentrione d’Italia. Qui le giornate di gelo si prolungano, quindi ti consigliamo di aspettare addirittura fino alla fine di marzo/inizio aprile. Questo perché le possibili gelate tardive danneggerebbero il ramo tagliato e rovinerebbero la pianta.
Oltre al luogo geografico, la tradizione popolare vuole che si considerino anche le fasi lunare per decidere quando potare le rose.
Potare le rose: luna calante o crescente?
Partiamo dicendo che l’influenza della luna calante o crescente non ha evidenze scientifiche. Si dice il periodo migliore per potare le rose sia quando la luna è in fase calante, più precisamente, qualche giorno dopo la luna piena.
Questo perché in quel periodo la circolazione di linfa delle piante è ridotta e la pianta riesce a cicatrizzare meglio. Inoltre, si riduce il rischio di attacchi parassitari.
L’importante è non potare mai quando il clima è troppo umido perché in quel caso si rischia di disperdere la linfa danneggiando la pianta.
Qui un’approfondimento sulle specie di rose